Salta al contenuto principale

Avviso pubblico- CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ 2025 A FAVORE DEI NUCLEI ASSEGNATARI DEI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI IN COMPROVATE DIFFICOLTA' ECONOMICHE ( SAP DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI CERVIGNANO D'ADDA)

Avviso pubblico- CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ 2025 A FAVORE DEI NUCLEI ASSEGNATARI DEI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI IN COMPROVATE DIFFICOLTA' ECONOMICHE ( SAP DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI CERVIGNANO D'ADDA)

Data :

30 settembre 2025

Municipium

Descrizione

Avviso pubblico- CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ 2025 A FAVORE DEI NUCLEI ASSEGNATARI  DEI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI  IN COMPROVATE DIFFICOLTA' ECONOMICHE ( SAP DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI CERVIGNANO D'ADDA)

1.OGGETTO DELL’AVVISO

Con deliberazione n. XII/4635 del 01/07/2025, la Giunta Regione Lombardia ha approvato il riparto delle risorse relative al Contributo Regionale di Solidarietà 2025.  

Il Contributo Regionale di Solidarietà è una misura a carattere temporaneo, finalizzata a garantire la sostenibilità della locazione sociale dei nuclei familiari assegnatari dei servizi abitativi pubblici, in condizioni di comprovate difficoltà economiche. 

  

2. RISORSE E DURATA DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ 

Il Contributo Regionale di Solidarietà, è una misura di sostegno economico, a carattere temporaneo, contribuisce al pagamento dei servizi a rimborso dell’anno di riferimento e dell’eventuale debito pregresso, ma permane l’obbligo dell’assegnatario del pagamento del canone di locazione per l’anno corrente. Per l’anno 2025 la Giunta regionale ha stanziato 22,155 milioni di Euro ed ha approvato il fondo di riparto agli Enti proprietari (D.gr. N. 4635 del 01/07/2025).

 

3. REQUISITI

Il contributo è diretto ai nuclei familiari di cui ai commi 2 e 3 dell’articolo 25 del regolamento regionale 11/2019 e ai nuclei familiari che si trovano in condizioni di vulnerabilità economica tale da non riuscire a sostenere i costi della locazione sociale, dati dalla somma del canone applicato alle spese per i servizi comuni a rimborso, in possesso di un ISEE fini a 9.360,00 €. In particolare il contributo è diretto ai:

1.      Nuclei familiari in condizioni di indigenza assegnatari di alloggio pubblico;

2.      Nuclei familiari assegnatari in condizioni di comprovate difficoltà economiche.

§  Appartenenza alle aree della protezione, dell’accesso e della permanenza, ai sensi dell’articolo 31, della legge regionale 27/2009;

§  Siano assegnatari di alloggi SAP di proprietà del Comune di Cervignano d’Adda con un periodo minimo di permanenza di almeno 24 mesi dalla data di stipula del contratto di locazione sociale;

§  Abbiano in ISEE di validità non superiore ad € 9.360,00;

§  Assenza di provvedimenti di decadenza per il verificarsi di una delle condizioni di cui ai punti 3) e 4) della lettera a) del comma 1 dell’articolo 25 del regolamento regionale 4/2017 o di una delle violazioni di cui alla lettera da b) a j) del comma 1e del comma 4 del medesimo articolo 25;

§  Siano in possesso di una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l’accesso ai SAP e indicata all’art 7, comma 1, lettera C), punti 1) e 2) del Regolamento Regionale 4/2017:

I nuclei familiari in condizioni di indigenza posso accedere al contributo regionale di solidarietà di cui all’articolo 5 se, al termine del periodo di trentasei mesi previsto dall’articolo 3, comma 4, risultano in possesso dei requisiti di cui al comma 1 del presente articolo.

  

4. ENTITA’ DEL CONTRIBUITO

Ø    Per i nuclei familiari in condizioni di indigenza il contributo è stato stabilito in un valore economico 

annuo non superiore ad euro 1.850,00 (ISEE minore di 3000 euro);

 

Ø    Per i nuclei familiari in condizioni di comprovate difficoltà economica, il contributo è stato stabilito in un valore economico annuo non superiore di euro 2.700,00;

 

 

4. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande dovranno pervenire al Comune di Cervignano d’Adda mediante una delle seguenti modalità: 

-         a mezzo e-mail all’indirizzo segreteria@comune.cervignanodadda.lo.it;

-         a mezzo Pec all’indirizzo cervignanodadda@cert.elaus2002.net;

 

-         a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Comune di Cervignano d’Adda,

Piazza del Municipio ,1 cap 26832;

(come data di presentazione farà fede quella di spedizione della raccomandata); 

 

-         consegna a mano presso lo sportello della Segreteria Comunale nei seguenti orari;

      Lunedì   dalle h: 9:00 alle 12:00

      Martedì  dalle h: 9:00 alle 12:00 – dalle 15:00 alle 16:30

      Giovedì  dalle h: 9:00 alle 12:00 – dalle 15:00 alle 18:00

      Venerdì  dalle h: 9:00 alle 12:00

 

Gli assegnatari dei servizi abitativi pubblici in comprovate difficoltà economiche, in possesso dei requisiti di cui al punto precedente, potranno presentare richiesta di contributo, utilizzando l’allegato schema di domanda reperibile anche presso l’ufficio Servizi Sociali negli orari riportati al punto 4, dovrà essere corredata di :

 

copia di documento di identità in corso di validità;

copia eventuale di permesso di soggiorno;

copia della certificazione ISEE  e DSU in corso di validità;

 

 

5. TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Il termine per la presentazione delle domande è fissato entro il 31/10/2025. 

  

6. ISTRUTTORIA ALLA DOMANDA E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA:

Con determinazione n. 257 del 26/09/2025, l’Ente proprietario, ai fini dell'assegnazione e gestione del Contributo Regionale di Solidarietà, ha nominato un Responsabile del Procedimento e istituito un Nucleo di Valutazione tecnico. 

l’eventuale concessione del contributo è subordinata alla presentazione di apposita domanda da parte degli inquilini SAP;

Il mancato rispetto di quanto previsto comporterà la revoca del contributo e la restituzione di quanto indebitamente percepito su segnalazione dell’assistente sociale al RUP e con atto di determinazione del Responsabile del Servizio. 

La stesura della graduatoria avverrà dopo la verifica da parte del nucleo di valutazione dell'effettivo possesso dei requisiti da parte dei beneficiari selezionati.

 

7. MODALITA’ DI CONTABILIZZAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo assegnato sarà registrato nella posizione contabile del richiedente tenuta dall’Ente gestore, pertanto il beneficiario non riceverà alcuna forma di liquidità.

 

8.CONTROLLI

Qualora a seguito di controlli dovesse risultare che il contributo regionale è stato indebitamente riconosciuto, l’Ente gestore procede alla revoca immediata ed al recupero dello stesso.

 

9. TRATTAMENTO DATI PERSONALI

I dati e le informazioni acquisiti in esecuzione del presente Bando verranno utilizzati, ai sensi del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali armonizzati con il Regolamento EU 2016/679 tramite il Decreto Legislativo 101/2018, modificando a sua volta il D,Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy), esclusivamente per le finalità relative al procedimento attivato con il presente Bando. I dati acquisiti saranno trattati con l’Ausilio di strumenti, anche elettronici, idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza secondo le modalità previste dalla legge e dai regolamenti.

 

10. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO  

Il Responsabile del Procedimento, nominato con la sopraccitata determinazione n. 257del 26/09/2025

è il Vice-Sindaco Eugenia Raimondi Cominesi Responsabile dei Servizi alla Persona, Istruzione e Politiche Sociali del Comune di Cervignano d’Adda.

 

11. MODALITA' DI RICHIESTA CHIARIMENTI E INFORMAZIONI 

Per qualsiasi chiarimento o informazione sui contenuti del presente Avviso, sarà possibile rivolgersi a: 

 

-          Comune di Cervignano d’Adda: Ufficio Protocollo segreteria@comune.cervignanodadda.lo.it -               tel. 02.9813002 

 

12.ALLEGATI

Costituiscono allegati al presente avviso:

§  Schema di domanda per il Contributo Regionale di Solidarietà 2025;

§  Regolamento Regionale 10 ottobre 2019,n.11;

 

10.     NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

 

-          L. R 16/2016 e ss.mm.ii

-          L.R 4/2017 e ss.mm.ii

-          R.R 11/2019

-          D.G.R. 4635/2025

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 12:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot