Salta al contenuto principale

Avviso Pubblico - Ricerca di Sponsorizzazioni

Finanziarie per luminarie Natalizie anno 2025

Data :

24 novembre 2025

Avviso Pubblico - Ricerca di Sponsorizzazioni
Municipium

Descrizione

AVVISO PUBBLICO

 

OGGETTO: RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI FINANZIARIE PER CONCORRERE ALLA COPERTURA DELLE SPESE RELATIVE ALL’ILLUMINAZIONE NATALIZIA DEL PAESE- ANNO 2025

 

 

VISTI: 

-          l’art. 43 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 Contratti di sponsorizzazione ed accordi di collaborazione, convenzioni con soggetti pubblici o privati, contributi dell'utenza per i servizi pubblici non essenziali e misure di incentivazione della produttività;

-          l’art. 28, comma 2 bis, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 Patto di stabilità interno;

-          l’art. 119 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 Contratti di sponsorizzazione, accordi di collaborazione e convenzioni; 

-          l’art. 8, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 Principio di autonomia contrattuale. Divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito;

-          l’art. 134, comma 4, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 Contratti gratuiti e forme speciali di partenariato;

-          la determinazione n.328 del 24/11/2025 di approvazione dell’Avviso pubblico ad oggetto Ricerca di sponsorizzazioni finanziarie per concorrere alla copertura delle spese relative all’illuminazione natalizia del paese anno 2025- approvazione avviso pubblico;

 

con il presente avviso il Comune di Cervignano d’Adda intende attivare una procedura a evidenza pubblica per la ricerca di soggetti esterni all’Amministrazione comunale, pubblici o privati (persone fisiche o giuridiche) anche in forma associata, che intendano proporsi come Sponsor al fine  di concorrere alla copertura delle spese relative all’illuminazione natalizia 2025,allo scopo di realizzare maggiori risparmi di spesa e offrire alla cittadinanza e ai visitatori un’atmosfera accogliente e suggestiva, contribuendo a migliorare la qualità urbana e l’attrattiva del centro cittadino durante il periodo natalizio, nel perseguimento di interessi pubblici, escludendo ogni tipo di conflitto di interessi tra l'attività pubblica e quella privata.

 

1.    SOGGETTO PROMOTORE DELLE INIZIATIVE

Il Comune di Cervignano d’Adda (LO), in qualità di soggetto responsabile della procedura di sponsorizzazione assume il ruolo di “Sponsee”.

Il presente avviso, in alcun modo vincolante per l’Amministrazione, è da intendersi finalizzato alla ricezione di offerte di sponsorizzazione da parte di soggetti potenzialmente interessati.

Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di aggiudicazione e, pertanto, non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito.

L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di selezionare più proposte relativamente al presente avviso.

L’Amministrazione si riserva inoltre di individuare, a proprio insindacabile giudizio, i candidati coi quali stipulare il contratto di sponsorizzazione.

 

2.    DEFINIZIONI

Per “CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE” si intende: un contratto a prestazioni corrispettive mediante il quale l’Ente (Sponsee), nell'ambito delle proprie iniziative, offre ad un terzo (Sponsor), che si obbliga a versare una determinata somma di denaro o a fornire direttamente e a titolo gratuito un bene o una prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale, il logo, il marchio, i prodotti, in appositi e predefiniti spazi pubblicitari.

Per “SPONSORIZZAZIONE” si intende: ogni contributo in denaro (sponsorizzazione finanziaria), una fornitura diretta a titolo gratuito di beni o prestazioni (sponsorizzazione tecnica), allo scopo di promuovere la propria ragione sociale e la propria attività, per conseguire un beneficio di immagine. Il risultato della sponsorizzazione, per il Comune, consiste nella realizzazione di una economia di bilancio totale o parziale, rispetto alla previsione di spesa o nell’accertamento di un’entrata inizialmente non prevista in bilancio.

Per “SPONSOR” si intende: il soggetto privato che intende stipulare un contratto di sponsorizzazione.

Per “SPONSEE” si intende: il soggetto che assume, dietro corrispettivo, l’obbligo di associare alla propria iniziativa il nome o il segno distintivo dello Sponsor.

 

3.    OGGETTO DELLA SPONSORIZZAZIONE E CARATTERISTICHE ED ELEMENTI ESSENZIALI DELLE PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

Il Comune di Cervignano d’Adda cerca soggetti disponibili a sponsorizzare la copertura delle spese relative all’illuminazione  natalizia 2025. L’amministrazione si propone come obiettivo principale la valorizzazione del territorio e l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse pubbliche;

 

L’importo indicativo massimo per la sponsorizzazione è quantificato in euro 5.000,00.

 

4.    ELEMENTI DELL’ACCORDO DELLA SPONSORIZZAZIONE

La sponsorizzazione è operativamente finalizzata a rendere disponibili all’Amministrazione

comunale risorse per il finanziamento dell’ attività in argomento.

I rapporti tra il Comune di Cervignano d’Adda (Sponsee) e lo/gli Sponsor, saranno disciplinati da

separati contratti stipulati in base alla normativa vigente.

Lo schema tipo di tale contratto (allegato B) è pubblicato, insieme al presente avviso e ne

costituisce parte integrante.

Rimangono a carico dello Sponsor eventuali spese relative al pagamento di imposte, tasse,

canoni o corrispettivi comunque denominati, previsti da leggi o regolamenti, derivanti

dall’esecuzione del contratto per l’ attività sponsorizzata.

I soggetti che verranno individuati come Sponsor potranno godere dei vantaggi fiscali

derivanti dagli investimenti in contratti di sponsorizzazione previsti dalla normativa vigente

La sponsorizzazione è qualificata come “forma atipica di pubblicità commerciale” e pertanto assoggettata a IVA con aliquota ordinaria (risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 88/E dell’11/07/2005). Lo Sponsee emetterà una fattura elettronica con causale “per attività pubblicitaria”. L’importo totale oggetto della fatturazione dovrà corrispondere alla cifra o al valore economico dei beni o servizi offerti dallo Sponsor maggiorati dell’IVA con aliquota ordinaria. 

Lo Sponsor finanziario si impegnerà a versare allo Sponsee la somma pattuita entro e non oltre quindici giorni dall’emissione di fattura. 

 

5.    INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPEGNI GENERALI DELLO SPONSEE

Ai soggetti individuati quali Sponsor, in considerazione della sponsorizzazione finanziaria offerta, lo Sponsee riconosce quali controprestazioni:

 

a) Sponsor:

Ø  pubblicizzazione del logo aziendale sul sito istituzionale del Comune, in corrispondenza della comunicazione dedicata all’evento natalizio 2025;

Ø  Menzione del soggetto sponsor nel materiale promozionale eventualmente predisposto per la diffusione dell’iniziativa;

Ø  Ringraziamento pubblico durante lo svolgimento dell’evento, ove previsto e compatibilmente con la natura dell’iniziativa:

 

6.    REQUISITI DEGLI SPONSOR ED ESCLUSIONI

Gli Sponsor dovranno operare in coerenza con gli interessi pubblici.

Gli Sponsor inoltre devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

      possedere la piena capacità di contrarre con la pubblica amministrazione;

      non appartenere ad organizzazioni di natura politica, sindacale, filosofica o religiosa;

      non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione previste dagli artt. 94-98 “Cause di esclusione” del D.lgs. 36/2023;

      non essere in stato di fallimento, liquidazione coatta o concordato preventivo o di procedure concorsuali in corso, per la dichiarazione di una delle suindicate situazioni;

      essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavoro delle persone con disabilità, ai sensi della L. 68/99;

      essere in regola con il contratto nazionale di lavoro di settore, degli accordi sindacali e/o locali integrativi, delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro dei lavoratori e di ogni altro adempimento di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti e soci;

      l’inesistenza di impedimenti derivanti dalla normativa antimafia o dalla sottomissione a misure di prevenzione;

      non avere in atto controversie giudiziarie con il Comune, comprese quelle per costituzione di parte civile in procedimenti penali;

      non esercitare attività in situazioni di conflitto di interesse con l’attività pubblica;

      non avere situazioni di lavoro o di rapporto di collaborazione con dipendenti del Comune cessati dal servizio negli ultimi tre anni che abbiano esercitato potere autoritativo o negoziale per conto dell’Ente;

 

Lo Sponsee a suo insindacabile giudizio, si riserva di rifiutare qualsiasi proposta di sponsorizzazione o partecipazione al progetto di sponsorizzazione qualora:

      verifichi la mancanza dei requisiti previsti o la sussistenza di cause di esclusione ai sensi del d.lgs. 36/2023;

      ritenga che possa derivare un conflitto di interesse tra l’attività pubblica e quella privata oggetto della sponsorizzazione o pubblicità;

      rilevi pregiudizio o danno all’immagine dell’Amministrazione o delle sue iniziative;

      riscontri riferimenti, contenuti o propaganda di natura politica, sindacale o religiosa;

      la pubblicità rappresenti pubblicità diretta o collegata alla produzione e/o distribuzione di tabacco, materiale pornografico o a sfondo sessuale e armi;

      reputi la proposta inaccettabile per messaggi offensivi, incluse espressioni di fanatismo, razzismo, odio, minaccia, comunque lesive della dignità umana, o per motivi di inopportunità;

      il soggetto proponente, ovvero un partecipante al progetto abbia un contenzioso con l’Amministrazione comunale,

      lo Sponsor sia in situazione pregiudizievole o limitativa della capacita contrattuale.

 

7.           SOGGETTI AI QUALI È RIVOLTO L’AVVISO E CONFIGURAZIONE DELLE PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

L’avviso a manifestare il proprio interesse è rivolto a soggetti pubblici o privati (persone fisiche o giuridiche), associazioni senza scopo di lucro o altri soggetti, in possesso dei requisiti di ordine generale di cui agli artt. 66, 94, 95, 97 e 100 del d.lgs. 36/2023 per contrarre con una Pubblica Amministrazione, che intendono promuovere la propria immagine attraverso la collaborazione con l’Amministrazione comunale, concorrendo a sostenere le spese relative all’illuminazione natalizia 2025 programmati.

I soggetti potranno partecipare individualmente o nelle forme associate previste dal d.lgs. 36/2023.

Le proposte di sponsorizzazione dovranno essere redatte in forma scritta compilando l’allegato A al presente avviso, con relativa dichiarazione sostitutiva e dovranno contenere i seguenti elementi:

1.  i dati identificativi del soggetto proponente, sede legale, recapiti telefonici, email, PEC, dominio internet e profili social, dati di iscrizione al registro delle associazioni o delle imprese;

2.  indirizzi a cui far pervenire tutte le comunicazioni attinenti all'avviso.

 

Alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia di un documento di identità del firmatario.

La domanda deve essere accompagnata dalle dichiarazioni sostitutive di cui all’allegato A all’Avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni finanziarie per concorrere alla copertura delle spese relative all’illuminazione natalizia del paese 2025.

Lo Sponsee potrà, qualora lo ritenga necessario, chiedere ulteriori chiarimenti o precisazioni in merito alla domanda.

Lo Sponsee si riserva la facoltà di richiedere, sulla base delle proprie esigenze, eventuali modifiche sui contenuti dell'offerta, senza alcun vincolo per lo Sponsor.

 

8.    DURATA DELL’AVVISO ED ESAME DELLE PROPOSTE

Dal giorno successivo al termine per la presentazione delle domande di cui al successivo punto 11, le offerte di sponsorizzazioni pervenute saranno valutate da una Commissione costituita da funzionari comunali. La stessa potrà richiedere integrazioni o chiarimenti e provvederà a definirne l’ammissione.

In ogni caso le proposte di sponsorizzazione non sono da considerarsi vincolanti per lo Sponsee ai fini della formalizzazione del contratto.

In particolare l’Amministrazione Comunale, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di non accettare proposte che, per la natura della sponsorizzazione o per l’attività dello Sponsor, siano ritenute incompatibili con il ruolo istituzionale del Comune di Cervignano d’Adda (LO).

Lo Sponsee, inoltre, si riserva di rifiutare qualsiasi sponsorizzazione non ritenuta coerente con le finalità dell’iniziativa.

L’offerta di sponsorizzazione potrà essere rinegoziata a seguito della definizione conclusiva dell’area espositiva.

In esito alla valutazione delle offerte, l’Amministrazione comunale procede a invitare i soggetti individuati come Sponsor alla stipula del contratto di sponsorizzazione. 

 

9 – COMPATIBILITÀ TRA I RAPPORTI FORMALIZZATI CON GLI SPONSOR IN BASE AL PRESENTE AVVISO E I RAPPORTI FORMALIZZATI CON ALTRI SOGGETTI SULLA BASE DI PROPOSTE SPONTANEE E LA PARTECIPAZIONE A BANDI DA PARTE DEL COMUNE

Qualora alla scadenza riportata non risultassero pervenute offerte adeguate o l’avviso fosse andato deserto e/o non finanziate alcune spese di cui al presente bando, lo Sponsee, compatibilmente con le norme vigenti, si riserva la facoltà di recepire anche proposte spontanee di sponsorizzazione al di fuori del presente avviso per le medesime finalità.

 

10 – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

Le proposte di cui al presente avviso dovranno pervenire all’ufficio protocollo, del Comune di Cervignano d’Adda, specificando nell’oggetto:Avviso pubblico di Sponsorizzazione finanziaria per concorrere alla copertura delle spese relative all’illuminazione natalizia del paese 2025 ” , entro e non oltre il 28 novembre 2025 alle ore 12:00, le domande potranno essere presentate:

 

-          a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: cervignanodadda@cert.elaus2002.net;

-    a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo segreteria@comune.cervignanodadda.lo.it;

-          a mezzo servizio postale o corriere o consegna a mano all’Ufficio protocollo in, Piazza

del Municipio n.1, – 26832 Cervignano d’Adda (LO);

 

Per informazioni sull’avviso è possibile contattare l’Ufficio Segreteria (tel. 02/9813002) nei seguenti orari d’ufficio:

Lunedì e il Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Martedì mattina dalle ore 9:00 alle ore 12:00 –pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 16:30

Giovedì  mattina dalle ore 9:00 alle ore12:00 – pomeriggio dalle 15:00 alle ore 18:00                           o per  email: segreteria@comune.cervignanodadda.lo.it

 

La busta dovrà contenere la seguente documentazione:

1.    Domanda di sponsorizzazione sottoscritta dal legale rappresentante del proponente, redatta secondo il modello allegato A e completa di dichiarazione sostitutiva adeguatamente compilata, unitamente a copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del dichiarante;

 

11 – Durata dell’avviso

Il presente avviso è consultabile sul sito internet istituzionale https://cervignanodadda.trasparenza-valutazione-merito.it/ nella sezione Bandi di gara e contratti – Sponsorizzazioni all’Albo pretorio on line e sul sito internet del Comune di Cervignano d’Adda.

 

12 – Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 a) Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è il Comune di Cervignano d’Adda - Codice Fiscale: 84503600151 - Partita IVA: 04871740157 con sede in Piazza del Municipio n.1- 26832 Cervignano d’Adda (LO) 

Tel.: 02.9813002 e-mail: segreteria@comune.cervignanodadda.lo.it

PEC: cervignanodadda@cert.elaus2002.net

 

b) Responsabile della Protezione dei Dati Personali (c.d. DPO)

Il DPO nominato è reperibile ai seguenti dati di contatto: Società AC-MANAGEMENT SOLUTIONS con sede in Lodi- e-mail: dpo-privacy@ac-managementsolutions.com

 

c) Finalità e basi giuridiche del Trattamento

Il trattamento dei dati personali comuni e giudiziari (art. 10 GDPR), riguardanti l’interessato e trattati con modalità informatiche e cartacee, è finalizzato:

       alla gestione delle procedure di gare di appalto, procedure negoziate e affidamenti diretti per l’assegnazione di lavori, servizi e forniture e sponsorizzazioni alle quali l’interessato ha deciso spontaneamente di partecipare;

       in caso di aggiudicazione o affidamento, all’instaurazione e gestione dei conseguenti rapporti contrattuali con il Comune;

       agli adempimenti amministrativo-contabili previsti da una norma di legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria Il trattamento è lecito in quanto necessario:

       all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte e all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (art. 6, par. 1, lett. b), GDPR);

       all’adempimento degli obblighi previsti dalla legge nazionale (art. 6, par. 1, lett. c), GDPR) e regionale;

       per lo svolgimento di una funzione istituzionale, per esercitare un compito di interesse pubblico connesso all’esercizio di pubblici di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. e), GDPR).

Per quanto concerne i dati relativi a condanne penali o misure di sicurezza penali, il trattamento è lecito in quanto consentito da una norma di legge in materia di accertamento dei requisiti di idoneità morale di coloro che intendono partecipare a gare d’appalto (art. 2 octies, par.3, lett. i) D.lgs. 196/2003; artt. 94 e ss. del D.lgs. 36/2023 “Codice degli Appalti”.

 

d) Destinatari dei dati

I dati personali trattati dal Titolare sono comunicati a: soggetti terzi qualora disposizioni di legge o di regolamento riconoscono tale facoltà di accesso; Autorità Nazionale Anticorruzione o altre Autorità Pubbliche o Autorità Giudiziarie.

 

e) Trasferimento dei dati

Il Titolare del trattamento non ha intenzione di trasferire i dati personali dell’interessato verso un Paese terzo all’Unione Europea o verso un’organizzazione internazionale. Ove si rendesse necessario si avvisa sin da ore che il trasferimento avverrà nel rispetto del Capo V del Regolamento (UE) 2016/679.

 

f) Periodo di conservazione

I dati personali raccolti vengono conservati nel rispetto della vigente normativa e secondo le disposizioni relative alla documentazione amministrativa e alla gestione degli archivi delle Pubbliche Amministrazioni avendo come riferimento il Piano di Conservazione dei comuni italiani del 2005 ai sensi del DPR 445/2000, D.lgs. 42/2004 e D.lgs. 82/2005.

 

g) Natura del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per poter accogliere e valutare da parte dell’Ente la richiesta presentata o il diritto esercitato. In assenza vi sarà l’impossibilità di svolgere le valutazioni necessarie e dar seguito quindi alla richiesta o diritto esercitato.

 

 

h) Diritti dell’interessato

L’interessato può esercitare in qualsiasi momento uno dei seguenti diritti:

       diritto di accesso, cioè il diritto di chiedere al Titolare conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, ottenendo tutte le informazioni indicate all’art. 15 GDPR (es. finalità del trattamento, categorie di dati personali trattati ecc.);

       diritto di rettifica ossia la possibilità di corregge dati inesatti o richiederne l’integrazione qualora siano incompleti (art. 16 GDPR);

       diritto alla cancellazione nei casi indicati dall’art. 17 GDPR;

       diritto di limitazione di trattamento qualora ricorrano una o più delle ipotesi previste dall’art. 18 GDPR;

       diritto di opposizione, in qualsiasi momento, al trattamento dei dati personali che lo riguardano qualora ricorrano le condizioni indicate dall’art. 21 GDPR.

I diritti sopra elencati possono essere esercitati mediante comunicazione al Titolare attraverso i dati di contatto sopra indicati anche attraverso la compilazione di apposito modulo messo a disposizione sul sito internet istituzionale dell’Ente nella Sezione Privacy.

Inoltre, l’interessato ha il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo: Garante per la protezione dei dati personali - https://www.garanteprivacy.it/.

 

 

Cervignano, addì 24/11//2025

 

 

IL SINDACO

                                                                                              (Emilio Grilli)

 

 

(Allegato all’avviso pubblico ad oggetto: Ricerca di sponsorizzazioni finanziarie per concorrere alla copertura delle spese relative all’illuminazione natalizia del paese 2025)

 

Allegati:

  Allegato A con annessa Dichiarazione Sostitutiva;

  Allegato B;

 

Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 15:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot