Descrizione
BANDO SAP AMBITO DI LODI N. 11061
CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA
Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica,
abitativa e familiare specificati all’art. 7 del Regolamento regionale 4/2017 e s.m.i., come indicati nell’Avviso n. 11061
in pubblicazione - D.G.R. XI/5394 DEL 18.10.2021 COME MODIFICATO DALLA D.G.R. XII/4108 DEL 24.03.2025.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Dal 12 maggio 2025 ore 10.00 al 16 giugno 2025 ore 15.00
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda va compilata dal richiedente esclusivamente in modalità telematica accedendo alla piattaforma
informatica di Regione Lombardia https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/altriservizi/dettaglio/comunita-diritti/altri-diritti-tutele/domande-alloggi-destinati-servizi-abitativi-pubblici-rr-n-4-2017-
RLH12025045263
Il trattamento dei dati personali avverrà in armonia con quanto previsto dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679,
dal D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e dal D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, così come indicato nell’Informativa Privacy relativa al trattamento dei dati
personali, allegata alla domanda.
COME ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA REGIONALE
Per accedere alla piattaforma informatica regionale occorre essere in possesso:
1) di un indirizzo di posta elettronica e di uno smartphone abilitato alla ricezione di e-mail e SMS
2) delle credenziali SPID oppure Carta identità elettronica (CIE) rilasciata dall’Ufficio Anagrafe del Comune di
residenza con PIN attivato, smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’APP “CIE ID” (CONSIGLIATI per
accesso a sportelli di supporto alla cittadinanza)
oppure verificare sul sito di regione Lombardia altre metodologie di accesso autonomo.
REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. Si evidenziano, da Regolamento:
❖ Indicatore della situazione economica ISEE 2025 del nucleo familiare pari o inferiore a € 16.000,00;
❖ Residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa in Regione Lombardia alla data di presentazione della
domanda - nello specifico in provincia di Lodi o a San Colombano al Lambro;
❖ Assenza di titolarità di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento su beni immobili adeguati alle
esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio italiano o all’estero;
❖ Assenza di precedenti assegnazioni di alloggi sociali destinati a servizi abitativi pubblici o per i quali, nei
precedenti cinque anni, è stata dichiarata la decadenza o è stato disposto l’annullamento, con conseguente
risoluzione del contratto di locazione;
❖ Assenza di dichiarazione di decadenza dall’assegnazione di alloggi di servizi abitativi pubblici per morosità
colpevole, in relazione al pagamento del canone di locazione ovvero al rimborso delle spese. Trascorsi cinque
anni dalla dichiarazione di decadenza dall’assegnazione, la domanda è ammissibile a condizione che il debito
sia stato estinto;
❖ Assenza di eventi di occupazione abusiva di alloggio o di unità immobiliare ad uso non residenziale o di spazi
pubblici e/o privati negli ultimi cinque anni;
❖ Per i cittadini non comunitari, possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure
permesso di soggiorno valido di durata almeno biennale ed esercizio di regolare attività di lavoro subordinato
o lavoro autonomo.
Il punteggio per il periodo di residenza in Comune viene attribuito solo quando sussiste almeno una delle condizioni
abitative o familiari
Coloro che, per compilare la domanda, necessitassero di assistenza, possono rivolgersi agli
sportelli a supporto della cittadinanza elencati nel documento sportelli cittadinanza SAP in
pubblicazione sui siti istituzionali dei Comuni, di Aler Milano e Aler Pavia/Lodi e sul sito di
Ufficio di Piano di LODI
DOCUMENTAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PRESSO UNO SPORTELLO DI SUPPORTO
❖ Documento di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare - permesso di soggiorno per i
cittadini extra - UE;
❖ Certificato storico di residenza;
❖ Copia cartacea dell’ISEE (compresa DSU) in corso di validità - in caso di famiglia di nuova formazione è
necessario essere in possesso dell’ISEE di entrambi i nuclei familiari di provenienza;
Inoltre per i richiedenti:
❖ Disabili: documento di invalidità certificata ai sensi della legislazione vigente o dai competenti organi sanitari
regionali (se disabilità uguale o superiore al 66%);
Con le seguenti condizioni abitative:
❖ alloggio antigienico: dichiarazione di alloggio antigienico accertato dall'ATS per chi risiede da almeno un anno
in alloggio privo di servizi igienici o di riscaldamento o considerato antigienico;
❖ rilascio alloggio: provvedimento giudiziario o amministrativo per il rilascio dell'alloggio;
❖ alloggio improprio: documentazione relativa a accoglienza in struttura di assistenza da almeno 1 anno oppure
ricovero precario da almeno 6 mesi oppure dimora in struttura di tipo alberghiero a carico di amministrazioni
pubbliche;
❖ coniuge separato o divorziato: copia del provvedimento dell’Autorità giudiziaria per il coniuge obbligato al
versamento dell’assegno di mantenimento dei figli e non è assegnatario o comunque
non ha la disponibilità della casa coniugale in cui risiedono i figli, anche se di proprietà del medesimo coniuge
(il rilascio della casa coniugale deve essere avvenuto da non più di un anno);
❖ barriere architettoniche/condizioni di accessibilità: presenza di barriere architettoniche interne o esterne
all'alloggio di residenza di disabili o anziani;
❖ sovraffollamento: documentazione attestante la metratura dell’alloggio dove si risiede da almeno un anno.
La domanda va presentata assolvendo l’obbligo di marca da bollo del valore di € 16,00 da acquistare
preventivamente. Il pagamento può avvenire anche con carta di credito al momento della compilazione della
domanda. La marca da bollo deve essere conservata fino alla verifica dei requisiti in caso di assegnazione.
DOVE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI
REGIONE LOMBARDIA
❖ Numero verde 800 131 151 (selezione 1 – 4) attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00
❖ Indirizzo di posta elettronica: bandi@regione.lombardia.it
ALA - AGENZIA LODIGIANA PER L’ABITARE - UFFICIO CASA DI LODI E DI AMBITO
al n. 0371/409386 - e-mail: ufficio.casa@comune.lodi.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 13:43